Logo AreaNapoli.it

Forgione: "La vera data di nascita di Napoli, Gesù, i poulains e la scoperta su Pompei"

"La fondazione del Napoli nasce dalla fusione del Naples Foot-Ball Club 1905 e l'U.S. Internazionale Napoli 1911", ha ricordato lo scrittore.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

02/08/2025 16:56 - Altre notizie
Forgione: La vera data di nascita di Napoli, Gesù, i poulains e la scoperta su Pompei

Angelo Forgione, giornalista, ha pubblicato un post in cui parla della storia della SSC Napoli e della sua data di nascita. Queste le sue parole: "Dunque, da qualche anno a questa parte, in occasione del compleanno convenzionale della SSC Napoli, mi tocca precisare che, ripetendo la vera storia della nascita del club partenopeo (ormai sono i media a inseguirmi perché la ripeta), non ho alcuna velleità di suggerire un cambio di data".


PUBBLICITÀ

Ed ha aggiunto: "La storia è stata raccontata così, e così fa parte del rituale di popolo, quantunque falsata da un errore, poi ripetuto a cascata, di qualche giornalista di un secolo fa, tempo in cui il giornalismo napoletano dava davvero pochissimo spazio al calcio, e con poca dovizia di particolari. D'altronde, anche Gesù Cristo non è nato il 25 dicembre, ma anche io festeggio il Santo Natale in tale data pur sapendolo. Ricostruii faticosamente negli archivi la storia del Calcio Napoli. Mi trovavo presso la prestigiosa e preziosa Emeroteca Tucci di Napoli, archivio di quattro secoli di periodici italiani e stranieri, dal 1648 a oggi. Mi ci recai più giorni per leggere in quel silenzioso e sacro ambiente tutti i quotidiani napoletani e non dall'autunno 1922 all'autunno 1926".


PUBBLICITÀ

"È così che appurai la vera fondazione del Napoli in quanto fusione del Naples Foot-Ball Club 1905 e l’U.S. Internazionale Napoli 1911, che avvenne nell'ottobre 1922 (senza però riuscire a individuare il giorno preciso). E appresi anche diversi particolari assai interessanti, come ad esempio il fatto che i calciatori dell'Internaples 1922, poi ridenominato Napoli per "ringraziare" il regime fascista che lo aveva imposto d'ufficio nella Divisione Nazionale (la FIGC non voleva mettere in confronto diretto le squadre settentrionali con le non settentrionali), erano soprannominati "i poulains", cioè i puledri, in ossequio al Corsiero del Sole, simbolo di Napoli, che Ascarelli, secondo presidente del 1925, avrebbe voluto nello stemma sociale del 1926. Qualcuno, pur persuaso dalla documentazione da me prodotta, continua comunque a storcere il naso sostenendo che quel giorno di agosto del 1926 (non l'1 ma il 25) non solo sia stato cambiato il nome del club partenopeo ma ne sia stato modificato anche lo statuto, e quindi, a suo dire, sarebbe comunque nata una nuova società. E però, secondo il Codice Civile vigente e i codici precedenti, la cosa non cambia assolutamente nulla, dacché un'azienda che cambia la sua forma giuridica e la sua denominazione sopravvive alle modifiche senza estinguersi, mantenendo la stessa identità soggettiva; e pertanto non si ritiene nuova".

"Qualcun altro, senza neanche conoscermi di persona, mi dà del saccente, ma fortunatamente si tratta di qualche esemplare di quella superficialità imperante che fa parte del nostro tempo. E non pretendo neanche che si comprenda il mio per niente facile lavoro di scrupoloso saggista storico, esattamente quello del topo d'archivio, affascinato dall'unico percorso verso la scoperta e la verità di ciò che è accaduto prima di noi. La storia è una scienza, ed ogni scienza è soggetta a nuove scoperte e a cambi di narrazioni, talvolta persino di paradigmi. Altrimenti non avrebbe senso scavare a Pompei se poi non si divulga che, secondo recenti ritrovamenti, l'eruzione del 79 d.C. non sarebbe avvenuta in agosto, come ritenuto fino a qualche tempo fa, ma a ottobre. La divulgazione è una cosa seria. E lo dico sentitamente, in un'epoca in cui ci si improvvisa divulgatori pop sui social e, approfittando della mancanza di analisi del pubblico, si diffondono spesso alcune falsità che, ripetute nel tempo, diventano "verità", ha concluso.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette